Quella dello storytelling è una scelta importante, una mossa che può dare grande riscontro se fatta con cognizione di causa. Perché è una scelta delicata, lo storytelling va saputo fare. Non esiste solo nella musica ma, chiaro, siamo qui per parlare di Rap quindi mi concentro oggi sullo storytelling Rap, esempi alla mano.
Raccontare una storia non è mai semplice, ci sono diversi aspetti da curare. Si tratti di narrativa così come di storytelling portato in musica, in versi.
Come per tutte le cose serve tempo, serve scrivere molto per perfezionarsi, serve partire avendo già metabolizzato i concetti chiave. Ecco perché voglio partire spiegando cos’è lo storytelling commentando qualche esempio secondo me davvero molto bello e abbastanza recente.
Cos’è lo storytelling?
[toc] Parto da una semplice definizione, il primo punto chiave è capire cos’è lo storytelling, capire cosa si intende per storytelling Rap. È l’arte di raccontare. Una storia, un avvenimento realmente accaduto oppure di fantasia. Il tutto con le tecniche di scrittura rap per descriverne al meglio svolgimento e particolari. Perchè alla fine sono proprio i particolari a fare la differenza, ad impreziosire il brano.
Quanto una storia è attraente? Credo che la risposta a questa domanda si possa sintetizzare in tre punti essenziali.
- genera empatia: chi ascolta si riconosce nella storia che sta ascoltando o si sente emotivamente toccando da alcuni passaggi particolari di questa storia
- è coerente: deve essere verosimile. Qualunque storia ha il suo grado di fiction, questo però non vuol dire che non debba essere credibile. Molte delle storie che senti e dei personaggi che ci sono in giro non sono credibili proprio perché è solo fiction
- è inclusiva: chi ascolta la storia è coinvolto lungo tutto il racconto. Narrativamente parlando è come se lo stesso ascoltatore prenda parte al processo di trasformazione dei personaggi dall’inizio della storia alla sua conclusione
Se tutto ciò fosse semplice da fare la farebbero tutti con successo. Non è così, il racconto non è per tutti e riuscire in qualcosa di impatto richiede tempo e dimestichezza con le parole. Quando si parla di storytelling ci sono 3 nomi per andare sul sicuro: Claver Gold, Murubutu e Rancore. Gli esempi nel Rap italiano però sono moltissimi e dei rapper più diversi.
Esempi di storytelling nel Rap italiano
Il Rap nostrano conta diversi esempi molto ben riusciti, citarli tutti sarà impossibile ma ce ne sono alcuni sui quali mi soffermerei per andare poi a capire come scrivere uno storytelling Rap di sicuro effetto.
Fabri Fibra – Potevi Essere Tu
Fabri Fibra scrive dell’omicidio di Tommaso Onofri nel 2006, rievocando gli ultimi attimi di vita del piccolo. La strumentale, cupa, è completata da alcuni effetti sonori (come quello delle scarpe sui sassi) che rendono il racconto di Fabri Fibra da pelle d’oca.
Emis Killa – 3 Messaggi In Segreteria
Emis Killa si immedesima nella parte di uno stalker, ossessionato e in preda ad un amore non corrisposto, come ormai troppo spesso succede nella quotidianità. Il brano ha fatto molto discutere, a testimoniarne l’ottima riuscita. Due sono i dettagli a cui prestare attenzione: il tu-tu nel ritornello che richiama la linea occupata del telefono di chi non vuole rispondere per paura e la doppia voce nella terza strofa, metafora del lato peggiore dell’essere umano disposto ad uccidere per incapacità di accettare un rifiuto. La linea telefonica che si interrompe a conclusione del brano è un’ulteriore prova di come strumentale ed effetti abbiano un ruolo di primo piano perché il racconto riesca.
Altri esempi di storytelling
Ecco qualche altro esempio di storytelling preso dal Rap italiano. Tutti brani molto diversi come mood e come approccio alla scrittura. Impossibile non citare La Casa È Un Diritto, dei Comitato, uno dei primi esempi di storytelling Rap in italiano. Articolata ed evocativa è invece Storia Di Luca di Maxi B. Quando invece la narrazione fa da rampa di lancio alla poesia ecco La Cicala, brano di Claver Gold. Biografia pura è invece Mauro E Tiziana, di Moder. Insomma, ci sono davvero tanti esempi da citare e non sono nemmeno tutti. Li ho raccolti in questa playlist Spotify. Metti in play!
Come scrivere un storytelling efficace
Repetita iuvant: molto esercizio, testa bassa, carta e penna. Scrivi, esercitati, sperimenta. Serve dimestichezza con le parole. Leggi molto e ricomincia il giro: scrivi, scrivi, scrivi. Questo è il punto di partenza.
Entrando ancora più nello specifico: il racconto, la storia deve essere abitabile. Focalizzati su quei dettagli che possono fare la differenza, permettendo a chi ascolta poi il tuo storytelling di immedesimarsi in quello che stai dicendo. Le parole devono diventare immagini quanto più nitide possibile nella mente di chi ascolta.
Volendo riassumere in steps essenziali per scrivere rap storytelling:
- trovare il giusto beat, la giusta base
- avere dalla tua l’idea giusta da scrivere
- informarsi dettagliatamente sull’argomento e/o improntare un canovaccio
- provare e trovare le giuste metriche, giusto flow
- scrivere strofe e ritornello
- provare il pezzo completo sul beat
Per approfondire: Beat rap in free download
Storytelling Rap: la tua opinione
Chiarito cos’è lo storytelling e come si articola, chiarito cosa serve per scriverne uno efficace e di impatto, veniamo alle conclusioni: serve tempo, serve esercizio, serve focalizzarsi sui dettagli che fanno la differenza perché lo spazio è limitato e bisogna rispettare proprio quei limiti che il genere Rap impone allo storytelling. Questo non impedisce comunque di scrivere pezzi di grande impatto e con un livello di scrittura davvero alto.
Ci sono secondo te altri esempi di storytelling nel Rap italiano che meritano di essere segnalati per arricchire la nostra playlist? Aspetto la tua nei commenti qui di seguito! 🙂