

Sono qui raccolti gli articoli con tema beatmaking, quindi risorse che possono tornare utili non solo aibeatmaker emergenti o chi, più in generale, vuole iniziare a produrre basi Rap e non sa da dove cominciare ma anche beatmaker più skillati che vogliano approfondire, migliorarsi, arricchire il proprio bagaglio di conoscenza e strumenti.
Quello del beatmaking è sicuramente un tema molto ampio da trattare ma cerceremo di essere più completi ed esaustivi possibile. E di tenere conto anche di mixaggio e mastering, tecnicismi che possono rappresentare un ottimo plus in fase di produzione basi Rap, Trap, boom bap, Grime e via dicendo.
Presto detto. Serve quantomeno un computer e una DAW (Digital Audio Workstation) ovvero un programma che ti permetta di avere tutti gli strumenti del caso: sequencer, drum kit, plug-in che siano strumenti ma anche effetti. Così che tu possa subito iniziare a produrre musica digitale.
In futuro puoi sempre affinare le tue tecniche di beatmaking integrando software e hardware, quindi programmi per PC e Mac ma anche strumenti veri come synth o effetti. Lo strumento analogico da un calore diverso alle tue produzioni. Anche la differenza tra mixer digitale e analogico, fidati, è importante.
Si inizia sempre con lo scegliere un sequencer come FL Studio o Logic (entrambi gettonatissimi) da installare nel proprio PC o Mac. L’importante è che la macchina sia una macchina all’altezza, con processore e componenti efficienti.
Insomma, che tu scelga PC o Mac per il tuo (primo) home studio di registrazione, il tuo angolo da beatmaker, l’importante è che il cuore pulsante dello studio sia performante. La scelta migliore è avere un computer dedicato solo ed esclusivamente alla tua attività di produzione musicale.
Mettere insieme un primo home studio (studio di registrazione casalingo) può essere un po’ complicato, ti aiutiamo a trovare le soluzioni migliori per essere subito un beatmaker produttivo, con poco. Tutti i software di musica hanno comunque la possibilità di essere potenziati attraverso l’installazione di plugin VST e AU freeware o premium (gratis o a pagamento) per aggiungere strumenti ed effetti non compresi nel bundle di partenza.
Aggiungici poi plugin VST, strumenti ed effetti che danno più ampio respiro ai tuoi beat, aumentando le soluzioni possibili quando lavori. Aggiungi librerie di suoni, patch gli stessi plugin e drum kit da suonare con master keyboard o MPC o altri strumenti hardware.
Noi siamo qui per cercare di suggerirti il meglio, filtrando le vagonate di risorse in giro per il web. La mission è quella di alzare il livello, alzare la qualità e per farlo servono strumenti e conoscenza. Che cercheremo di divulgare nel modo migliore, più gratis possibile :)
Insomma, se vuoi diventare beatmaker o pensi già di cavartela piuttosto bene con sequencer, drum machine, DAW, MIDI e quant’altro e vuoi qualcosa in più, ecco che lo spazio beatmaking di Boh Magazine è un passaggio obbligato. Comunque vada. Buona musica.
Come detto, puoi integrare ai tuoi programmi per beatmaking anche strumenti veri, fisici per migliorare sempre di più la qualità dei tuoi beat e iniziare a registrare e campionare strumenti.
Ecco allora che diventa decisiva la scelta del giusto microfono, anche se entry-level. Lo stesso discorso vale poi per la master keyboard o tastiera muta. O magari un MPC, che ti permette di dare alle tue batterie, alle tue ritmiche un groove più umano.