Artisti che pubblicano nuovi video su YouTube e da un po’ di tempo ormai balza agli occhi il nome Vevo. Ignoro e mi concentro sulla musica finché non leggo astio nei confronti di questo brand e decido di indagare. Voglio capire cos’è Vevo. Tu lo sai?
Mi rendo perfettamente conto che è molto più semplice accodarsi e schernire piuttosto che informarsi e conoscere. Oggi mi prendo io la briga di fare chiarezza su questa piattaforma. Ho sempre associato Vevo ad un prodotto di qualità, i video degli artisti con marchio Vevo (passami il termine) sono sempre in HD, motivo per cui la mia valutazione è già di per sé positiva.
Veniamo a noi: cos’è Vevo? Come funziona? È gratis? Non lo so, penso di sì. È accessibile a tutti? Insomma, questo sito sembra avvolto un po’ nel mistero, porta alcuni interrogativi molto banali ma servono risposte. Cerco di darle io con questo articolo.
Che cos’è Vevo?
[toc] Si tratta di una piattaforma di video sharing, condivisione di video. Detto così sembra un doppione dei vari YouTube, Vimeo, etc. In realtà c’è una differenza di fondo molto importante: Vevo è orientato alla musica. Vevo è un sito internet di proprietà di Sony Music Entertainment, Universal Music Group e Abu Dhabi Media Company [fonte: Wikipedia]
Non è tutto: Vevo è limitato ai soli artisti che sono sotto contratto con tre etichette discografiche quali Universal, EMI e Sony. Il progetto vede la luce nel 2009 e conta un catalogo di oltre 200.000 video.
Guarda qui: lista dei migliori rapper italiani (in aggiornamento)
Come funziona Vevo?
Vevo offre funzionalità molto simili a quelle di YouTube: creare un profilo Vevo è gratis, facile e veloce. Grazie al motore di ricerca trovi subito video e artisti, così da creare playlist, esattamente come su YouTube. La struttura della homepage è altrettanto simile, conta i video più popolari, le ultime uscite, artisti e playlist da iniziare a seguire, suggeriti proprio dalla piattaforma stessa.
Leggi anche: Come scaricare beat gratis da YouTube

Come caricare video su Vevo
Molti vedo che cercano informazioni su come caricare video su Vevo. La risposta è che in realtà non si può proprio caricare video su Vevo in quanto, come detto in apertura, si tratta di un servizio accessibile, in questo senso, solo agli artisti delle grandi etichette discografiche.
Altrimenti sei un semplice utente che usufruisce del servizio, gratis, per ascoltare musica e guardare video. Se sei quindi un artista che cerca magari di creare un canale Vevo su YouTube, mettiti il cuore in pace. La strada è a senso unico e passa per le 3 major menzionate qui sopra. Mi dispiace.
Vevo vs YouTube
Ecco spiegato allora cos’è davvero Vevo e come funziona. Se da un lato sia Vevo che YouTube offrono video, c’è da dire che il catalogo di YouTube non ha vincoli e limiti, mentre quello di Vevo è espressamente dedicato alla musica dei grandi artisti, italiani ed internazionali. Videoclip, esibizioni dal vivo ma tutto orientato alla musica, a quel solo contesto.
Vevo va ad integrarsi con YouTube, come hai già avuto modo di notare. Se da un lato la possibilità di accedervi pone dei paletti ben precisi è vero che il nome Vevo è sempre sinonimo di qualità. Insomma, una garanzia alla quale si appoggia lo stesso colosso YouTube. Bene così.